Prossimo ricevimento: venerdì 4 aprile ore 9-10.30, in Via della Pergola 60, primo piano.
Tendenzialmente il primo si terrà il venerdì dalle 10 alle 12.00, ma si prega di controllare sempre la bacheca degli avvisi per eventuali spostamenti.
Nata a Sansepolcro nel 1959, dal 2005 è Professoressa ordinaria di Filosofia teoretica presso l'Università degli studi di Firenze.
Laurea in Filosofia teoretica (1985) presso l'Università degli Studi di Firenze - Tesi dal titolo La dicotomia teorico-osservativo nell'attuale dibattito epistemologico
Dottorato di ricerca in Filosofia (1992) presso l'Università degli Studi di Firenze - Dissertazione dal titolo Atto, contenuto e oggetto: la teoria dell'intenzionalità in Edmund Husserl
Certificat de Spécialisation en Philosophie presso l'Universita di Ginevra (1991) - Dissertazione dal titolo Il problema delle espressioni occasionali nelle Logische Untersuchungen di Edmund Husserl
Borsa post-dottorato presso il Dipartimento di Filosofia dell'Univeristà degli Studi di Firenze (giugno 1995-novembre 1997)
Ricercatrice di Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Firenze (dicembre 1998)
Professore Associato di Gnoseologia (novembre 2000)
Professore Straordinario di Gnoseologia (novembre 2005)
Professore Ordinario di Gnoseologia (febbraio 2009)
Professore Ordinario di Filosofia teoretica (ottobre 2012)
Sono nel comitato di direzione delle seguenti Collane e Riviste:
Direzione e co-direzione:
Dal 2009 al 2014 sono stata responsabile scientifico del Laboratorio congiunto di Ontologia applicata (EntiaLAb), con sede presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia
Dal 2015 sono membro del Comitato direttivo della SIFIT (Società italiana di Filosofia Teoretica)
Dal 2016 sono responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca Qualitative Ontology and Technology (Qua-Onto-Tech)
Dal 2019 sono co-founder dello spin-off Aeffective
Dal 2020 dirigo il Laboratorio congiunto Q-LAB (Qualitative Ontology)
Dal 2022 coordino il Perfezionamento post-laurea Filosofia IN pratica
Sono nel Comitato ordinatore del Master Comunicazione, pubblicità e creazione di eventi (dal 2020)
Dal 2024 sono ideatrice e responsabile scientifico del Corso di Alta formazione Navigare il futuro, promosso da UNIFI in collaborazione con la Fondazione Hillary Merkus Recordati.
Q-LAb lavora a un progetto sul rapporto tra biodiversità e qualità della vita insieme al Dipartimento di biologia e a un progetto sulla ontologia del dolore e sul riconoscimento automatico dell'espressione linguistica del dolore insieme al Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell'Università di Firenze.
Navigare il futuro mira a formare la nuova figura del Future planner, un mediatoe concettuale con visione trasversale, libera, flessibile e aperta, capace di affrontare le sfide del cambiamento e dell'innovazione e di elaborare soluzioni emergenti in scenari incerti.
Filosofia IN pratica ha l'obiettivo di formare una figura esperta in facilitazione filosofica e mediazione concettuale capace di progettare, analizzare, organizzare, strutturare esperienze di innesco concettuale in ambito aziendale, sociale, culturale, formativa, presentando progetti ex novo, o cooperando con realtà preesistenti, come la scuola e le agenzie formative, le aziende, i presìdi sociosanitari, le equipe lavorative.
Ambiti: Fenomenologia; Filosofia della conoscenza; Ontologia materiale
Temi: Monismo neutrale; Teorie del dolore; Ontologia disposizionale; teorie della complessità
Legenda
Born in Sansepolcro in 1959, since 2005 she has been a Full Professor of Theoretical Philosophy at the University of Florence.
Education
I am on the management committee of the following book series and journals:
I am on the scientific committee of the following book series and journals:
Q-LAb is working on a project on the relationship between biodiversity and quality of life with the Department of Biology, and on a project on the ontology of pain and the automatic recognition of linguistic expression of pain with the Department of Experimental and Clinical Medicine at the University of Florence.
"Navigating the Future" aims to train the new figure of the Future Planner, a conceptual mediator with a transversal, free, flexible, and open vision, capable of addressing the challenges of change and innovation and developing emerging solutions in uncertain scenarios.
"Philosophy IN Practice" aims to train an expert figure in philosophical facilitation and conceptual mediation capable of designing, analyzing, organizing, and structuring experiences of conceptual triggering in business, social, cultural, and educational settings, presenting new projects, or cooperating with pre-existing realities such as schools and training agencies, companies, social-health facilities, and work teams.
Areas: Phenomenology; Philosophy of Knowledge; Material Ontology
Themes: Neutral Monism; Theories of Pain; Dispositional Ontology; Complexity Theories